Multimedia
IntervisteDalla rivolta in piscina senza reggiseno alla legge 164: il mese dedicato alla storia della comunità Lgbt+
Anche a Milano ad aprile si celebra il primo Lgbt+ history month per incoraggiare l’eguaglianza. Antonia Monopoli, responsabile sportello trans di Ala Milano, spiega a Fanpage.it: “Vogliamo essere tutelati come tutti gli altri”.
Vanity Fair: Antonia Monopoli e lo Sportello Trans Ala Milano
A Milano, da oltre 10 anni, c’è uno sportello trans, che si pone l’obiettivo di tutelare, supportare e difendere le persone transgender. È gestito da Ala Milano Onlus e si trova in via Boifava. A fondarlo, nel 2009, è stata Antonia Monopoli, attivista transgender, scrittrice e attrice teatrale. Antonia, nata a Bisceglie e arrivata a Milano a inizio anni ’90, dopo una transizione molto difficile.
Discriminati e costretti a licenziarsi: la brutalità del mondo del lavoro per una persona transgender
Il 45 per cento delle persone transessuali, in Italia, vede respingere il proprio curriculum quando si candida per una posizione lavorativa. E molti di loro, quando un lavoro ce l’hanno, vengono demansionati o sottopagati rispetto ai colleghi cisgender. Una discriminazione quotidiana di cui la politica non si fa carico, che pesa sulle spalle di tanti. Antonia Monopoli, attivista e responsabile dello sportello trans di Ala Milano ne ha discusso con Giulia Torlone di Fanpage.it.
Transessualità: Antonia Monopoli si racconta
Nonostante il filtro dello schermo di un pc, la luce negli occhi di Antonia Monopoli non può che abbagliare. Ancora più forti sono le sue parole. Ha scritto un libro che vale la pena di leggere: La forza di Antonia. Storia di una persona transgender. Parla della sua vita, degli ostacoli e di come è riuscita a superarli. Una storia che supera le barriere di genere, in cui ognuno di noi può identificarsi. Ora è responsabile dello sportello trans dell’associazione Ala Milano Onlus ed è una delle attiviste più influenti della comunità trans. Chiara Barison – Quote Rosa
Piccole Magazine intervista Antonia Monopoli responsabile Sportello Trans Ala Milano
In questa nuova ondata pandemica generata dal COVID-19, che sta colpendo soprattutto la Lombardia e quindi Milano, lo Sportello Trans di ALA Milano che si trova proprio nel capoluogo della regione, non si ferma.
TRANSfemmINonda – violenza di genere
Sesta puntata di TRANSfemmINonda andata in onda sabato 14 novembre 2020, si parla delle tante forme di violenza agita sulle persone LGT*BQIPA+. Si parla di come il sistema riproduce e impone le sue norme, generi, binarismi e gerarchie di potere. Buona visione e buon ascolto.
Gente comune – Vanity Fair
Sono avvocati, insegnanti, imprenditori, hanno compagni, famiglie, figli oppure solitudini con cui fare i conti. Lontano dai vecchi stereotipi le persone transgender e gender fluid hanno vite normali che, però, non devono diventare invisibili L’articolo completo è stato pubblicato sul numero di Vanity Fair in edicola del 7 ottobre, qui trovate un estratto. Buona lettura.
Radio Popolare: Intervista sulla tragica vicenda di Ciro e Maria Paola
La sera del 14 settembre Massimo Alberti della trasmissione radiofonica “Ora di punta – i fatti del giorno” di Radio Popolare mi ha contattata chiedendomi se desideravo essere intervistata sulla tragica vicenda di Ciro e Maria Paola. Questo articolo è il frutto della sbobinatura del podcast sbobinata da Gerardo Maiello che ringrazio.
Inclusione: intervista a Bia Barra e Antonia Monopoli
Ho avuto il piacere e l’onore di essere intervistata insieme all’attivista Bia Barra, dall’agenzia di comunicazione Early Birds per The People Ahead & Behind, su un tema a me molto caro: Inclusione. Troverete su questa pagina l’articolo tradotto in italiano mentre sulla fonte in inglese. Buona lettura