Care lettrici e cari lettori, quest’oggi vi vorrei portare alla vostra attenzione la festa di Ostara, è uno degli otto sabbat pagani; si celebra il giorno dell’equinozio di primavera ed è condivisa relativamente da tutte le religioni pagane moderne. La festa è di origine germanica, infatti prende il nome da quello della dea Eostre, patrona della fertilità. La festa di Ostara celebra la rigenerazione della natura e la rinascita della vita, coincidente con l’equinozio di primavera. Nell’antichità, per l’occasione, le sacerdotesse della dea, celebravano un particolare rito che involveva l’accensione di un cero simboleggiante la fiamma eterna dell’esistenza. Il cero, all’interno dei templi dedicati alla dea, veniva spento solo all’alba del giorno seguente.
Durante la festività venivano celebrati rituali ierogamici, anche oggi ripresi da alcune correnti del Neopaganesimo, e in particolare da alcuni gruppi wiccani, durante i quali la rinascita della vita veniva esaltata e sacralizzata attraverso l’unione sessuale.
I popoli anglo-sassoni chiamavano il mese lunare corrispondente all’incirca al nostro aprile, Eostre-monath, e in questo periodo celebravano feste in onore della dea Eostre associata a vari aspetti connessi col rinnovarsi della vita quali la primavera, la fertilità e la lepre (per la velocità con cui prolifica).
In questa occasione dell’antica festa di Ostara, il gruppo LGBTQ Alziamo la Testa organizza: “Equinoxial happy hour” venerdì 20 marzo 2015 dalle ore 19,30 presso il M’Ama Milano viale Regina Giovanna 38 – Milano zona MM p.ta venezia. Durante la serata è prevista la presenza di Fata Morgana astrologa e cartomante, in cui si metterà al servizio del pubblico per consulti, si svolgerà anche un rito wicca propiziatorio. È gradita prenotazione, inviare mail con i propri riferimenti alla mail seguente: lgbtq.alziamolatesta@gmail.com